Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
- Lastra con i pavoni
- Repositorio Doria
- Vesti liturgiche
- Suppellettili liturgiche
Principali opere in deposito presso il Museo diocesano:
Anton Maria Maragliano
- Statua reliquiario di San Rocco
- Statua reliquiario di San Sebastiano
- Statua reliquiario di Sant’Agata
- Statua reliquiario di Sant’Apollonia
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
– Sarcofago raffigurante il mito di Alcesti
– Maestro delle Vigne, Polittico della Trinità
– Donato da Maroggia, San Lorenzo
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano
Luca Cambiaso, Madonna dell’uva (dal Seminario minore del Chiappeto)
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Anonimo pittore, Crocifissione con la Vergine e San Giovanni
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano
Anonima bottega organaria, Organo positivo fine XVIII secolo
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Giovanni Barbagelata, I Santi Pietro e Paolo
Luca Cambiaso, Crocifissione
Tra le principali opere in deposito presso il Museo Diocesano
Antonio Semino – Teramo Piaggio, Martirio di Sant’Andrea
Tra le principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Suppellettili liturgiche
Tra le principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Cassetta lignea e Reliquiario della mano di Santo Stefano
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Trave con Cristo e gli Apostoli
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
- Monumento funerario di Luca Fieschi
- Cosimo Re, Madonna con Bambino e Sant’Anna
- Domenico Piola, Paliotto con San Giovannino
- Paliotto su disegni di Ottavio Semino
- Suppellettile liturgica
- Vesti liturgiche
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Pietro Buonaccorsi detto Perin del Vaga, Madonna in trono con il Bambino tra San Giuseppe, San Francesco e San Domenico (Pala Bavari)
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Canne dell’Organo di Tomaso I Roccatagliata
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
- Paliotto con la Deposizione di Cristo
- Vesti liturgiche
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Barnaba da Modena, Polittico di San Bartolomeo
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Vesti liturgiche
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Scuola di Gerard David, Madonna con Bambino e San Giuseppe al lavoro
Principali opere depositate presso il Museo Diocesano:
Vesti liturgiche
Suppellettile liturgica
Principali opere in deposito presso il Museo Diocesano:
Gregorio De Ferrari, Tobi seppellisce i morti
Suppellettile liturgica
Vesti liturgiche
Provenienza delle opere
La collezione del Museo Diocesano è composta per lo più da opere provenienti da chiese della diocesi: solo una minima parte è pervenuto tramite donazioni o appartiene al Museo, che si incarica quindi della sua conservazione, tutela e valorizzazione.
Si tratta pertanto di un patrimonio museale “in prestito” che prevede una sua restituzione alla comunità di appartenenza, qualora vengano meno le condizioni che ne hanno richiesto la conservazione in un ambito protetto.
La stretta connessione del Museo Diocesano con il territorio di provenienza, il suo essere “a servizio” delle comunità parrocchiali è particolarmente evidente non solo nel nome specifico ma anche nella qualità del patrimonio artistico in esso conservato.
Dalla diocesi
Acquasanta
Bavari
Busonengo di Sori
Cisiano di Bargagli
Davagna
Moranego di Davagna
Salata di Vobbia
Da Genova
Genova-Bavari
Genova-Cornigliano
Genova-Nervi
Genova-Pontedecimo
Genova-Prà
Genova-Quinto
Genova-Rivarolo
Genova-Sampierdarena
Genova-Sestri Ponente
Genova-Struppa
Genova-Voltri