Corsi di Arte Antica
Calligrafia, Miniatura, Pittura a tempera su tavola
I Corsi di Arte Antica permettono di ricostruire fedelmente alcune antiche tecniche artistiche come la pittura a tempera su tavola, la miniatura e la calligrafia medievale. Tutti, anche coloro che non hanno una specifica preparazione artistica, possono seguire questa attività rilassante e creativa sulle tracce degli antichi maestri d’arte.
Nei luminosi spazi della Sala Didattica del Museo è così possibile ripercorrere antichi stili di pittura, com’è appunto quello utilizzato da Giotto e i suoi allievi, e impratichirsi con strumenti ormai per noi desueti, come il calamo o la penna d’oca. I corsi infatti non si propongono solo di riprodurre opere medievali presenti in Museo o nell’Archivio Diocesano, ma anche di eseguirli quanto più possibile con i medesimi materiali di un tempo.
I docenti sono la Maestra d’Arte Francesca Cristini (pittura a tempera su tavola, miniatura) e il Maestro Calligrafo Yuri Zanelli (calligrafia medievale).
Organizzazione a cura di Festigium s.r.l., con la collaborazione di Associazione culturale Ianua temporis.
Pittura a tempera su tavola
Seguendo la tecnica che ci è stata tramandata da Cennino Cennini, allievo di terza generazione di Giotto, nel suo testo “Il libro dell’Arte”, si procederà a riprodurre una porzione di un’opera conservata presso il Museo Diocesano di Genova, partendo dalla preparazione della tavola, proseguendo con l’applicazione dell’oro e la stesura dei colori mischiati con uovo, con le stesse modalità e gli stessi strumenti dei pittori di allora.
Modulo in 7 lezioni
riproduzione di una porzione di una tavola di Giovanni da Pisa
- preparazione della tavola con colla e gesso (versione semplificata)
- trasposizione del disegno
- applicazione della foglia d’oro con bolo armeno e albume
- stesura del verdaccio e qualificazione cromatica
- punzonatura delle parti in oro
- verniciatura protettiva
- finiture
Miniatura
Prendendo spunto da alcuni codici rinascimentali conservati nel Museo Diocesano, si realizzerà la riproduzione di una miniatura quattrocentesca con i medesimi materiali di un tempo, tra cui pergamena, bianco d’uovo e pigmenti in polvere
Modulo in 7 lezioni
riproduzione su pergamena di un capolettera istoriato ripreso da uno dei preziosi codici liturgici conservati al Museo Diocesano di Genova
- preparazione della pergamena
- trasposizione del disegno della lettera prescelta
- stesura dell’assiso e applicazione della foglia doro
- qualificazione cromatica
- definizione dei particolari decorativi
- verniciatura protettiva
- finiture
Calligrafia medievale
Durante il corso si imparerà l’utilizzo di calami, penne d’oca e pergamene, per scrivere gli antichi alfabeti denominati rotunda e textura quadrata. La calligrafia antica è un’attività che permette di riscoprire il gusto di un’arte quasi dimenticata dai ritmi calmi e rilassanti.
Modulo in 5 lezioni
- Acquisizione della tecnica con prove di scrittura su carta con penna d’oca e calamo
- Scrittura del primo alfabeto
- Scrittura del secondo alfabeto
- Ulteriori esercizi di livello avanzato con eventuali esempi di diversi alfabeti
- Realizzazione di un piccolo elaborato di testo
Date di inizio
I modulo
Tempera su tavola e miniatura: 15 novembre 2019
Calligrafia: 29 novembre 2019
II modulo
Tutti e tre i corsi: 31 gennaio 2019
Costi
Modulo in 5 lezioni: € 180
Modulo in 7 lezioni: € 250
Modalità
L’iscrizione può essere effettuata entro due giorni dall’inizio del corso ed è convalidata dal versamento di una caparra di € 50. Moduli su richiesta presso la biglietteria del museo o via mail a prenotazioni@museodiocesanogenova.it