Collezione tessile
La collezione tessile del Museo, ricca e di elevata qualità, è composta da paramenti provenienti che testimoniano l’arte genovese della seta, l’alta qualità dei suoi filati – in particolare il damasco e il velluto – e i motivi ornamentali. Particolarmente preziosa è una pianeta in velluto di seta ricamato e broccato risalente all’ultimo quarto del XV secolo e, ad essa coevo, un frammento di stolone in velluto di seta con medaglioni ricamati e raffiguranti San Rocco e Sant’Eligio, entrambi provenienti dalla Cattedrale di San Lorenzo.
Presentano notevoli effetti di pittoricismo alcuni paliotti d’altare, tra cui il Paliotto con il Compianto su Cristo morto realizzato da un ignoto ricamatore fiammingo verso il 1520 e proveniente dalla chiesa di San Benedetto al Porto; mentre testimoniano la ricchezza del patrimonio della Cattedrale il Paliotto con medaglioni raffiguranti i Padri della Chiesa, ricamato nel 1582 da Francesco de Ursis su disegno di Ottavio Semino, e il Paliotto ricamato su disegno di Domenico Piola, splendida traduzione in fili di seta policroma dell’esuberante pittura barocca genovese.
- Frammento di stolone, XV secolo
- Pianeta in velluto cesellato e dorato, XV secolo
- Pianeta in velluto a tre fiori, XVII secolo
- Pianeta in dmasco a tre fiori, part., XVI secolo
- Paliotto su disegno di D. Piola, XVII secolo
- Paliotto in velluto cesellato e dorato, XVI secolo