Ultima Cena

Luca Cambiaso (1527-1585)
1575, proveniente dalla Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni

Il grande dipinto, del 1575 circa, raffigura un momento di grande tensione emotiva, tale da animare i gesti e i volti degli apostoli, sconcertati alle parole di Cristo che denuncia il futuro tradimento. In quest’opera, proveniente dal refettorio del convento di San Bartolomeo degli Armeni, Luca Cambiaso fa sua la lezione leonardesca dei moti dell’animo ma sperimenta anche una composizione animata da un ordine razionale e da una ricerca profonda di simmetria, evidente nella posizione di Cristo, asse della composizione. Luca Cambiaso si inserisce nella scena, sulla destra della vasta tela, colto mentre medita dolorosamente su quanto accadrà, di lì a poco, a Cristo.