Scuole

Per le scuole, il Museo Diocesano ha pensato delle proposte originali e coinvolgenti, che partono dalle opere contenute nelle sue sale per allargarsi alla storia cittadina a cui sono collegate: la nascita del jeans e i molti significati dei colori, la costruzione e i segreti della Cattedrale, i monumenti e la vita quotidiana della Genova romana, la vivacità della Repubblica con le arti e i mestieri del Medioevo… sono solo alcuni dei temi che il museo offre, spiegati con linguaggio adeguato alle diverse età e disponibili sia in forma di visita guidata, sia di laboratorio.

I modi di scrivere sono davvero tanti: si possono tracciare grandi lettere sul marmo, oppure si può aggiungere una scritta piccolina piccolina, in un grande quadro, perché non ci si dimentichi chi è l’autore del dipinto… Si possono realizzare enormi libroni, tutti scritti a mano con la penna d’oca, oppure si possono fare documenti veloci per ricordare le cose importanti, infilzati poi tutti insieme per non perderli…
I ragazzi saranno accompagnati nel Museo alla scoperta dei tanti esempi di scrittura conservati nelle epigrafi, nei dipinti, nei codici medievali e nei documenti antichi, provando a copiarli usando anche alcuni strumenti del passato.
In collaborazione con Archivio Storico Diocesano e Biblioteca Diocesana.
Focus: comprensione delle diverse modalità di scrittura nei secoli e sperimentazione delle tecniche scrittorie del passato.
Destinatari: Scuola primaria, scuola secondaria di I grado.

Dal gatto dei Canonici, alla balena di mari lontani e sconosciuti; dal cagnolino fedele di San Rocco, al pericoloso serpente nel bicchiere… un percorso tutto fatto di storie che si snoda fra le opere del Museo Diocesano, a “caccia” di animali reali o fantastici, seguendo una formula giocosa che si concluderà in Sala Didattica con una breve attività.
Focus: Avvicinare i più piccoli al linguaggio delle opere d’arte del passato abituandoli a ricercare un significato e la storia che sta dietro a ciò che vedono, imparando eventualmente a richiedere l’intermediazione dell’adulto in tal senso.
Visita guidata con attività pratica + ingresso Museo Diocesano, costo € 5 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 25 persone, minimo di 15. Durata circa 1,30 h
Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria (I ciclo).

Tanto tempo fa il famoso Re Artù radunò attorno a sé, nella Tavola Rotonda, un gruppo di cavalieri nobilissimi, ai quali diede il compito di cercare il Santo Graal… e chi l’avrebbe detto che il loro viaggio li avrebbe condotti proprio a Genova, di fronte al celebre Sacro Catino? Anche i nostri ragazzi, indossati i panni di apprendisti aiutanti di Re Artù, potranno cimentarsi nella ricerca della preziosa reliquia e, allo stesso tempo, conoscere alcuni aspetti della vita del Medioevo.
Focus: avvicinamento alla storia della città e scoperta di alcuni aspetti della vita quotidiana medievale attraverso attività ludiche e laboratoriali.
Visita guidata + laboratorio + ingresso Museo Diocesano e Museo del Tesoro, costo € 6
Destinatari: Scuola dell’infanzia, scuola primaria.

Pigmenti in polvere, uova, pennelli: siete pronti a imparare dai pittori medievali, come Giotto, a realizzare i vostri capolavori con le tecniche antiche? Diamo prima un’occhiata a quanto si trova nel Museo per prendere spunto e scopriamo la storia di alcuni colori, poi tocchiamo con mano i materiali usati dai pittori di un tempo – minerali, rocce, colle, gesso, legno, foglia d’oro … -, infine procediamo anche noi a realizzare i nostri capolavori.
Focus: acquisire competenze artistiche, tecniche e storiche relative alla storia dei colori e della storia dell’arte medievale; imparare attraverso la manualità.
Visita guidata + laboratorio + ingresso Museo Diocesano, costo € 8 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 25 persone, minimo di 15. Durata circa 2h.
Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria.

Un percorso dedicato alla Cattedrale di San Lorenzo e al suo Chiostro medievale – sede oggi del Museo Diocesano -, per approfondirne la storia, le tradizioni, le opere d’arte e … alcune curiosità.
Focus: suscitare interesse per la storia della città attraverso i suoi monumenti cardine e aumentarne di conseguenza la conoscenza.
Visita guidata e ingressi Cattedrale + Museo Diocesano, costo € 6 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 30 persone, minimo di 15. Durata circa 2 h.
Destinatari: Scuola dell’infanzia (ultimo anno), Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado

La storia della Natività così come raccontata dalla tradizione, nei molti presepi e nelle opere d’arte del centro storico genovese, ma anche l’incontro con la famiglia di Gesù, come la nonna Anna o il cugino Giovanni. Non mancherà il racconto della leggenda dell’albero di Natale.
Focus: comprendere alcune tradizioni del nostro passato legate al tema natalizio imparando a interpretare alcune opere del passato che ce le raccontano
Visita guidata + ingresso Museo Diocesano, costo € 5 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 30 persone, minimo di 15. Durata circa 1,30 – 2 h
Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria

Focus: comprendere il valore di una preziosa testimonianza del passato rara e fragile e attuare collegamenti interdisciplinari con la merceologia, la chimica, la storia dell’arte, la tecnica …
Genova in Jeans!
Questa proposta offre un viaggio nel colore blu e nella storia del jeans, traendo spunto dagli eccezionali “Blu di Genova” (proprietà Soprintendenza ABAP), teli del Cinquecento considerati antenati del jeans. Per questo, dopo una prima fase di avvicinamento all’opera, si proseguirà con un’attività laboratoriale con tessuti jeans di tutte le tonalità…
Visita guidata + laboratorio + ingresso Museo Diocesano, costo € 8 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 25 persone, minimo di 15. Durata circa 2 h.
Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado.

Ecco un percorso guidato alla scoperta del colore blu, dal prezioso lapislazzulo dei dipinti a “fondo oro”, allo smaltino, alle ceramiche, al “finto blu” degli affreschi medievali, giungendo fino agli eccezionali “Blu di Genova” (proprietà Soprintendenza BSAE), teli del Cinquecento considerati antenati del jeans: per scoprire la valenza simbolica del colore, la sua storia, ma anche alcuni “trucchi” di bottega.
Visita guidata + ingresso Museo Diocesano, costo € 5 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 25 persone, minimo di 15. Durata circa 1,30 h.
Destinatari: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria di I e II grado.

Un nuovo approccio per individuare le caratteristiche estetiche e chimiche delle opere d’arte. In collaborazione con il chimico Riccardo Carlini, il percorso, dedicato in particolare al BLU, prevede una prima parte con postazioni sperimentali per testare la stabilità dei pigmenti. Quindi, sulla scorta di quanto analizzato, si procederà all’itinerario museale presentando le indagini diagnostiche e la spiegazione simbolica e storico-artistica sull’uso del pigmento.
Focus: imparare a conoscere le caratteristiche estetiche e chimiche delle opere d’arte.
Visita guidata + ingresso Museo Diocesano, costo € 12 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 25 persone, minimo di 15. Durata circa 2 h.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado.

Partiamo con un viaggio ideale per ricostruire la Genova romana: le case, l’acquedotto, le terme, l’anfiteatro … per poi vedere i resti della domus ritrovata sotto il Chiostro dei Canonici, sede del Museo Diocesano, e i piccoli oggetti d’uso quotidiano che conteneva; osserviamo alcune opere d’arte d’epoca romana e ascoltiamo la storia del mito di Alcesti e della Caccia calidonia di fronte alle opere che li rappresentano.
Focus: trasmettere il concetto di stratificazione della città, le cui diverse fasi storiche possono essere individuate tramite le fonti archeologiche. Approfondire l’arte romana ed il suo reimpiego in epoche successive.
Visita guidata con videoproiezione + ingresso Museo Diocesano, costo € 5, gratis per gli accompagnatori. Su richiesta è possibile abbinare l’accesso all’area archeologica dei Giardini Luzzati che richiede un ulteriore biglietto d’ingresso di € 1 a partecipante. Gruppi di max 30 persone, minimo di 15. Durata circa 1,30 h
Destinatari: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria di I grado

Fin dall’antichità gli artisti hanno manipolato la percezione visiva degli esseri umani, inizialmente in maniera empirica, ma con il trascorrere dei secoli in modo sempre più scientifico e voluto, nell’intento di suscitare sensazioni, reazioni o emozioni ben precise. Ecco dunque un itinerario guidato alla ricerca di esempi artistici e architettonici del passato, fra le collezioni di Banca Carige e del Museo Diocesano, seguendo due principali filoni: opere figurative che hanno “giocato” con l’occhio umano e opere architettoniche in cui gli architetti hanno dovuto escogitare soluzioni particolari per ovviare a problemi tecnici di vario genere.
In collaborazione con Banca Carige.
Focus: approfondire la conoscenza del patrimonio artistico cittadino, attraverso l’esercizio della lettura degli spazi e delle opere in esso conservate.
Visita guidata + ingresso Museo Diocesano, costo € 5 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. L’ingresso alla collezione Carige è gratuito. Gruppi di max 25 persone, minimo di 15. Durata circa 2 h.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado.

Il suggestivo Chiostro medievale della Cattedrale ospita oggi un articolato percorso museale sviluppato su tre piani, il Museo Diocesano, la cui collezione abbraccia un amplissimo periodo della storia della città, a partire dall’epoca romana fino al Settecento. Con questa visita si potranno approfondire tutti i nuclei tematici principali.
Focus: aumentare la propria conoscenza del territorio e della città attraverso la lettura delle testimonianze storiche del passato; comprendere il valore e la funzione dell’istituto-museo e di questa sua tipologia in particolare.
Visita guidata + ingresso Museo Diocesano, costo € 5 a partecipante, gratis per gli accompagnatori. Gruppi di max 30 persone, minimo di 15. Durata circa 1,30 h.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado.

Apriamo la “valigia del Museo” e scopriamo tante sorprese: i materiali della pittura, i minerali con cui si creavano i colori, la pergamena, i pennelli, la foglia d’oro e … avete visto bene? Sì, sono proprio uova!
Infine, proviamo anche noi a realizzare il nostro capolavoro con la tecnica della pittura medievale!
Focus: Incuriosire al “dietro le quinte” delle realtà museali; predisporre alcuni contenuti utili a meglio comprendere visite successive nei musei.
Laboratorio “a domicilio” costo € 5 a partecipante entro il Comune di Genova, da concordare se fuori Comune. Durata circa 1 h.
Destinatari: scuola dell’infanzia.